Il Lago Maracaibo è una enorme laguna di acqua salmastra che si trova in Venezuela e con la sua estensione di 13.210 km² è il lago più grande del Sud America. Nelle sue acqua affluiscono numerosi fiumi, tra cui il Catatumbo, che è ormai noto per un fenomeno particolare e unico al mondo, conosciuto con il nome spagnolo di "relampago del Catatumbo", ovvero i fulmini del Catatumbo .
Questo affascinante fenomeno si verifica proprio sulla foce del fiume Catatumbo, dura circa 10 ore e lo si può ammirare 140-160 notti all'anno. Attira visitatori da ogni parte del mondo, soprattutto appassionati di fulmini e di fotografia, che cercano di immortalare questo meraviglioso fenomeno atmosferico.
COME SI SPIEGA IL FENOMENO DEI FULMINI DEL CATATUMBO?
Ecco come Daniele Ingemi descrive quest'evento atmosferico: sotto il cocente sole tropicale le acque salmastre della laguna tendono a scaldarsi in modo intenso e alquanto repentino. Tanto che in molti tratti le acque presentano temperature prossime o superiori alla soglia dei +31° +32°. L’intenso calore latente accumulato sopra le sue acque bollenti spesso viene rilasciato nell'atmosfera durante le ore serali e notturne, nei momenti di calma orizzontale (assenza di vento nei bassi strati), quando vaste bolle di aria molto calda e umida (molto pesante) risalgono dalla laguna verso la medio-alta troposfera sovrastante, favorendo l’attivazione di forti, tavolta violente, correnti ascensionali (moti convettivi) che agevolano la costruzione di enormi cellule temporalesche tropicali, cariche di fulminazioni, tuoni fragorosi e rovesci davvero intensi, alle volte accompagnati da chicchi di grandine e colpi di vento turbolenti (fino a 100 km/h nelle situazioni estreme) legati ai “Downburst” delle singole celle."[ad#linktesto336x280]