Il Salone Sensoriale è un tempio termale che integra linguaggi architettonici moderni, tecnologia del benessere, la tradizione della naturopatia e la medicina estetica in un unico edificio immerso nel verde del Parco Acqua Santa di Terme di Chianciano. L’idea base del Salone Sensoriale è nata da una sinergia di esperienze e professionalità diverse e fonde la bioedilizia, la ricerca di ambienti architettonici in sintonia con l’essere umano che li abita e la competenza di naturopati ed esperti in medicina Ayurvedica. Nell’elaborazione concettuale del Salone Sensoriale trattamenti ed esperienze termali “classiche” quali bagni, fanghi ma anche la cura idropinica, si fondono insieme ai principi delle filosofie orientali nella visione olistica del benessere individuale secondo la quale le piacevoli e molteplici esperienze sensoriali vengono interpretate in chiave di riequilibrio energetico e dei chakra. Gli squilibri energetici sono alla base di disturbi, disagi e patologie: la ricerca del loro riequilibrio conduce al recupero del benessere attraverso la stimolazione dei cinque elementi e dei cinque sensi e di trattamenti ad hoc.
4 DIVERSI PERCORSI:
energizzante, per tutti i problemi di calo energetico, abbassamento delle difese immunitarie, stati d’ansia, insicurezza, insonnia, stati di deperimento psico-fisico, attacchi di panico o agitazione.
Rilassante: indicato per chi soffre di stati di agitazione e ansia, emicrania muscolo tensiva e vasomotoria, stati di stress. Particolarmente consigliato in tutti quei casi in cui si voglia raggiungere un rilassamento psico-fisico e alleviare le tensioni muscolo-scheletriche.
Depurativo: per disintossicare il corpo e la mente, per eliminare le tossine accumulate a causa di cattive abitudini alimentari, scorretti stili di vita, uso di farmaci, disbiosi intestinale. Drena e purifica l’organismo con effetti immediatamente visibili sulla pelle.
Riequilibrante, per riportare in armonia corpo, mente e spirito.
[ad#468x60immagine]
A rendere speciale questo centro benessere, sono però le 20 MERAVIGLIE, tra cui si distinguono :
Intervallando le esperienze sensoriali più intense, l’ospite passa in un ambiente rilassante e particolare dalla forma circolare e parete tutta in vetro colorato, all’interno della quale vengono nebulizzati oli essenziali con proprietà depurative. Sono usate essenze agrumate (cedro e arancio) per il locale rilassante e speziate (cannella) per quello in chiave energizzante. Gli oli diffusi nelle due stanza aiutano mente e corpo a depurarsi. Inoltre, infondono energia e benessere.
Nel melmarium, la grotta delle argille, tutta in travertino, si hanno a disposizione tre fanghiere da cui si attinge il prezioso fango termale, arricchito da fitoessenze profumate, e lo si spalma sul viso e sul corpo in abbondanza, in assoluta autonomia, con un rituale con componenti ludiche e quindi estremamente rilassante e liberatorio. Qualche minuto dopo l’applicazione, si passa nel calidarium, una stanza satura di vapore caldo, dove la temperatura raggiunge i 55 gradi. L’ambiente umido impedisce al fango di seccare: in questo modo il corpo può assorbire più a lungo le proprietà rimineralizzanti e disintossicanti dell’argilla. Al termine (il tempo di posa è di circa 20 minuti) si fa una lunga doccia calda per ripulire il corpo dal fango. Le controindicazioni riguardano patologie cardiache, circolatorie e pressorie.
Un percorso che si snoda per 14 metri sui ciottoli levigati di torrente che effettuano un efficace massaggio plantare, passando attraverso getti alternati di acqua calda e fredda (da 15° a 38°) che arrivano fino alla vita, in un suggestivo locale rivestito da mosaici multicolor. Il continuo passaggio dal caldo al freddo “sveglia” l’intero organismo, regalando nuova energia e vitalità a tessuti, organi e mente. L’alternanza caldo-freddo funziona come ginnastica vascolare: il freddo restringe il calibro dei vasi sanguigni, mentre il caldo determina l’effetto contrario. Tutto questo stimola le pareti dei vasi e la circolazione sanguigna. Ecco perché questo trattamento è utile per chi ha problemi vascolari, con particolare indicazione per le donne in stato di gravidanza con problemi di pesantezza agli arti inferiori. Si ricorda però che alcuni trattamenti delle Terme sensoriali sono controindicati per le donne in gravidanza. Il massaggio plantare dei ciottoli contribuisce a riportare equilibrio in tutto il corpo. Secondo la medicina orientale, infatti, sui piedi esistono delle aree precise, dette “punti riflessogeni” che corrispondono a determinate zone del corpo umano. Massaggiandole, si riescono a suscitare effetti positivi nelle zone corrispondenti dell’organismo. In particolare si stimola la zona corrispondente a reni e fegato migliorando così il lavoro di questi organi emuntori (deputati alla disintossicazione dell’organismo). Non ha alcun tipo di controindicazione
L’ospite si sdraia su una elegante chaise longue e, mentre ascolta della musica, guarda i vari colori che vengono diffusi nel “cielo” da appositi strumenti; vengono diffusi sette colori corrispondenti ai 7 chakra, i centri energetici dell’organismo. A ogni chakra sono collegati organi, parti del corpo, sistema nervoso e flusso sanguigno, per questo, il buon funzionamento di questi centri determina uno stato di salute ottimale. I sette chakra sono i principali veicoli attraverso i quali il corpo prende energia dall’esterno e la trasporta ai diversi organi interni ad essi collegati. Ogni chakra ha frequenze vibratorie diverse che appartengono anche ad un colore, un odore, una nota musicale. La cromoterapia dei chakra ha la funzione di riequilibrare questa frequenza vibratoria: è un bagno di colore, durante il quale si alternano i colori dei sette chakra, a partire dal rosso del primo centro energetico, fino ad arrivare al viola ed al bianco del settimo. Ogni bagno di colore dura 3 minuti, al termine dei quali, sfumando, si passa al successivo, per un totale di 21 minuti.. La cromoterapia dei chakra riequilibra il campo energetico della persona e non ha controindicazioni.
Un circuito di docce finemente decorato di mosaici sui toni del verde che sviluppa un gioco di acque a varie temperature, aromi e luci. Gli erogatori delle docce combinano l’acqua calda e fredda con temperature che variano fra i 15 e i 38°, vaporizzata e sotto forma di nebbia, mescolata a profumate essenze oleose. Docce aromatizzate, piogge tropicali profumate di rosmarino (stimolante e tonicizzante) oppure di sandalo (equilibrante contro l’ansia). Le docce emozionali preparano il corpo e lo riscaldano in vista dei trattamenti successivi. Le luci, le acque, i profumi, distendono e coccolano l’ospite e infondono al contempo una grande carica vitale. La pressione varia esercitata da acque e docce sotto le diverse forme facilitano lo scioglimento delle tensioni muscolari creando uno stato ideale per il proseguimento del percorso sensoriale. Si possono interpretare anche come docce tiepide da effettuare dopo la sauna finlandese o etrusca e il bagno turco. Nessuna controindicazione.
Nel ventre della terra, accanto al melmarium ed alla piramide energetica, si trova la scenografica grotta della fonte, locale dai tratti di design essenziali tutto in travertino cui si accede attraverso un corridoio. Il locale ospita solo una fonte da cui gocciola dall’alto in un monumentale vaso l’Acqua Santa. L’ospite del Salone Sensoriale ha così l’opportunità di “assaggiare” l’Acqua Santa che sgorga nel Parco omonimo a 33°, nella Sala mescita a pochi metri dal Salone Sensoriale. Si tratta di un’acqua termale e minerale, classificata come bicarbonato-solfato calcica. La terapia idroponica è depurativa, detossinante, stimola il metabolismo ed è efficace per favorire l’eliminazione degli effetti delle terapie farmacologiche prolungati, come ad esempio l’assunzione di contraccettivi orali. Si beve al mattino a digiuno, per cicli di cura consigliati di almeno12 giorni, convenzionata con il SSN, secondo le modalità prescritte dal medico; è efficace per le patologie del fegato e delle vie biliari, quali la dispepsia di origine gastroenterica e biliare, la calcolosi biliare, nei postumi di interventi chirurgici sulle vie biliari. La cura con l’Acqua Santa migliora le funzioni epatiche e biliari, la digestione, l’assorbimento dei grassi alimentari e l’eliminazione di sostanze dannose. Si consiglia di iniziare la cura a casa con un ciclo di 15 giorni e di continuarla dopo il soggiorno alle Terme per altri 15 giorni, integrando la cura alla sorgente dopo sei mesi con un ciclo di almeno trenta giorni a casa. L’Acqua Santa può essere riscaldata e assunta al mattino; si trova, insieme all’Acqua Fucoli e all’Acqua Attiva anche nella grande distribuzione oltre che nelle farmacie..
E’ un’esperienza indimenticabile: si accede attraverso uno stretto passaggio all’interno di una piramide tutta in travertino, realizzata con un lato orientato verso nord secondo le proporzioni della piramide di Cheope, una delle sette meraviglie del mondo, la più grande ed antica delle tre piramidi della necropoli di Giza, monumento funebre del faraone della IV dinastia (2570 a c. circa). La “piramidologia” sostiene che le piramidi sono in grado di convogliare l’energia cosmica per far crescere in fretta i vegetali, purificare l’acqua inquinata, accelerare la cicatrizzazione delle ferite, curare lo stress e gli stati di insonnia nei soggetti che si trovano all’interno della struttura. La forma geometria della piramide di Cheope realizzata in scala attiva dunque le cosiddette energie piramidali. I numeri delle misure della piramide di Cheope nascondono molti misteri: dividendo il perimetro per il doppio dell’altezza di ottiene il pi greco (,3,14), il perimetro misurato in pollici egiziani era 365 come i giorni dell’anno, l’altezza moltiplicata per un miliardo dà la distanza della Terra dal Sole…
Stanza del silenzio interiore
E’ una stanza molto suggestiva, buia e silenziosa, rivestita di morbido tessuto scuro. Un ambiente tondeggiante ed insonorizzato, sollevato da terra con il sistema di realizzazione delle palafitte; le vibrazioni del terreno sono praticamente azzerate e si garantisce ulteriore isolamento acustico. L’illuminazione è ridotta al minimo ed ha toni aranciati. Al centro, l’ospite può accomodarsi su una delle quattro egg chair di colore rosso: la loro forma costringe ad accoccolarsi, assumendo una posizione fetale. Si ricrea grazie alla luce ed al silenzio l’atmosfera del grembo materno. L’ospite così torna ai nove mesi trascorsi nell’utero e dato che alcuni conflitti inconsci sembrano derivare proprio dalla vita fetale, l’esperienza sensoriale della stanza silenziosa permette di riportare in superficie quelle lontane emozioni. Si entra così in contatto con la parte più intima di noi Stanza del silenzio interiorestessi, in una pausa di pura rigenerazione.
Ingresso singolo giorni feriali (escluso mese di agosto) € 38,00
Ingresso singolo giorni feriali (escluso mese di agosto)e residenti province di Siena, Arezzo e Perugia € 36,00
Tutte le altre info e le immagini potete trovarle sul sito delle Terme Sensoriali .
- 2 giorni / 1 notte
- a partire da € 70,00 a persona
Il riequilibrio energetico attraverso i cinque sensi: Etere, Aria, Fuoco, Acqua e Terra.
Prezzo a persona: a partire da 70.00 Euro
Il prezzo comprende:
- 1 pernottamento con prima colazione
- 1 ingresso alle 20 meraviglie del Salone Sensoriale
Tipologia di soggiorno:
Charme (4 stelle e dimore storiche) da € 95,00
Lifestyle (3 stelle) da € 80,00
Jeans (1-2 stelle, affittacamere e B&B) da € 70,00
Countryside (agriturismo) da € 90,00.