Una minuscola isola disabitata dell'Oceano Pacifico, che sarebbe rimasta "una fra le tante", se non fosse stata scelta come set-cinematografico di "Cast Away".
La nota pellicola Holliwoodiana del 2000, interpretata da uno straordinario Tom Hanks, è quasi interamente ambientata in una piccola isola deserta dell'Oceano Pacifico.
L'isolotto del film esiste realmente: il suo nome è Monuriki e fa parte delle Mamanuca Islands, uno dei tanti gruppi di atolli che compongono l'arcipelago delle Fiji, ad ovest di Viti Levu(l'isola principale).
"Cast Away", ispirato al romanzo "Robinson Crusoe", di Daniel Defoe, ha regalato all'isola di Monuraki una fama mondiale, che la rende una meta turistica molto ambita. Un "must" tra le escursioni più suggestive delle Fiji.
Durante la visita a Monuriki, è possibile raggiungere il punto più alto dell'atollo, ovvero, il promontorio su cui il protagonista del film si rifugiava a pensare e scrutava l'orizzonte alla ricerca di soccorsi.
Questo arcipelago dell'Oceania è sicuramente uno dei più pittoreschi al mondo, grazie alla varietà dei suoi paesaggi.
Gli amanti del trecking potranno "perdersi" tra la fitta vegetazione tropicale, alla ricerca di specchi d'acqua e cascate; le più suggestive si trovano nel Bouma National Heritage Park, a Taveuni.
Gli appassionati di immersioni e snorkeling resteranno estasiati dalla Great Sea Reef, una delle più grandi barriere coralline del Pianeta.
Chi volesse conoscere la cultura locale più da vicino, potrà visitare Suva. La città saprà meravigliare con i suoi edifici coloniali del 1800, gli splendidi giardini Thurston Gardens e la densa foresta tropicale del Coloi-Suva Forest Park.
Il periodo migliore per una vacanza alla Fiji va da giugno a settembre.
In questi mesi le temperature non superano i 30°C, le precipitazioni sono molto scarse e la temperatura del mare tocca i 27°C.
Le Fiji si trovano tra l'Australia e la Polinesia Francese.
I collegamenti dall'Italia, prevedono uno o più scali, con arrivo all'aeroporto principale di Nadi, sull'isola di Viti Levu.
I voli più brevi durano 22 ore, ma le esperienze e lo spettacolo che vivrete, varranno sicuramente la lunga "traversata".
Molti fan del film ricordano con particolare "affetto" Wilson, il pallone da volley , in cui Tom Hanks disegna un volto stilizzato, usando il suo stesso sangue come "pittura". Sarà il suo unico "compagno" di sventura, al quale si affezionerà quasi fino al punto di rischiare la vita per non perderlo.
Vi sorprenderà sapere che uno dei tre palloni utilizati durante le riprese fu venduto all’asta per ben 18.400 dollari.