Un mare "stellato" che lambisce le coste dell'Isola di Vaadhoo, a nord dell'arcipelago delle Maldive, nell'atollo Huvadhu.
Nessun effetto speciale: ogni anno, da luglio a febbraio, quest'isola dell'Oceano Indiano, si illumina di migliaia di luci blu fluorescenti, che sembrano quasi voler riflettere il cielo stellato delle notti maldiviane sulla superficie del mare.
Il "mistero" di questo fenomeno è la bioluminescenza del fitoplancton, che regala questo spettacolo alle onde e al bagnasciuga di Vaadhoo.
Il fitoplancton si trova alla base della catena alimentare nella grande maggioranza degli ecosistemi acquatici e, nonostante la sua irrisoria grandezza, è in grado di produrre metà dell'ossigeno totale generato dagli organismi vegetali della Terra.
La bioluminescenza è tipica di molti organismi marini ed è il risultato della conversione di energia chimica in energia luminosa, spesso utilizzata per illuminare le acque circostanti, per confondere i potenziali predatori, come esca o come segnale di corteggiamento.
Questa spiaggia stellata è sicuramente l'ennesimo "buon motivo" per decidere di volare alle Maldive per le vostre prossime vacanze o per una luna di miele, facendo sempre attenzione alla scelta del periodo milgiore, col clima ideale.
Leggi anche: MALDIVE-QUANDO ANDARE E COSA VEDERE
vaadhoo maldive
L'Isola di Vaadhoo è il luogo più noto al mondo in cui poter ammirare questo spettacolo della natura, ma non è il solo: eventi simili di bioluminescenza marina si sono verificati anche in Australia e in Giappone:
LAGHI DI GIPPSLAND
Nell'estate del 2008 e del 2009, anche in Australia si verificò un fenomeno di bioluminescenza blu fluorescente sulle le rive dei laghi di Gippsland;
BAIA DI TOYAMA
In Giappone, ogni anno, tra marzo e giugno, si può assistere ad uno spettacolo straordinario per merito dei calamari bioluminescenti, o calamari lucciola, che illuminano la baia di Toyama, nella costa Nord di Homshu.
Questi calamari emettono in modo naturale una forte luce blu. Normalmente vivono sott'acqua ma vengono spinti in superficie dalle onde durante il periodo di Hotaru Ika (la stagione dei calamari lucciola), quando di notte, nella baia di Toyama, migliaia di calamari vengono a galla per deporre o per fecondare le uova.
LEGGI ANCHE: Waitomo Glowworm Caves - la grotta stellata in nouva zelanda