Nell’immaginario collettivo le Maldive sono sinonimo di luna di miele, di vacanza di coppia o al massimo in famiglia; verissimo, ma è altrettanto vero che negli ultimi anni, le Maldive stiano diventando una delle destinazioni più gettonate anche dai “solo traveler”, in particolare dalle donne (“solo female traveler”), che scelgono i paradisiaci atolli maldiviani come loro meta per un viaggio in solitaria.
Quest'anno, ho scelto anch'io di concedermi un break invernale sull'atollo di Ziyaaraifushi: temperatura perfetta (29 °C ventilati), mare caldissimo (28 °C) e snorkeling rigenerante alla scoperta delle innumerevoli specie marine.
Ecco alcuni suggerimenti per chi decidesse di viaggiare da solo, verso questo paradiso dell'oceano indiano.
Trovate tutte le info in questo mio breve articolo: MALDIVE: QUANDO ANDARE E COSA VEDERE?
Per la prenotazione, personalmente, seguo sempre lo stesso iter: controllo i voli più convenienti su skyscanner, cerco l’hotel su Trivago e comparo la somma di volo + hotel acquistabili separatamente con il pacchetto completo offerto da Expedia, Edreams e Volagratis. Utile è anche vedere le offerte proposte sul sito ufficiale dell'hotel prescelto. Ad oggi, per prenotazioni a lungo raggio, è sempre stata più conveninete la proposta di Expedia.
VOLO: Prenotando con anticipo troverete voli diretti dall'Italia(c.ca 10 ore di volo), ma per questo viaggio, prenotato solo pochi giorni prima, la compagnia aerea più economica era Qatar Airways, con scalo a Doha, e devo dire che ha superato le mie aspettative. Ho volato con il recente Airbus A330, davvero molto comodo: il poggiatesta era regolabile in altezza, utile a chi è molto alto.
TRANSFER RESORT: arrivati all'aeroporto di Malé, dovrete raggiungere una postazione numerata, che vi verrà comunicata dall'hotel in fase di prenotazione. Lì troverete un dipendente del vostro resort, che vi accompagnerà alla barca o all’idrovolante della struttura(in base alla tipologia di transfer che sceglierete).
ATOLLO: Ari e Baa gli atolli più consigliati dai viaggiatori, perché, oltre alla loro bellezza, sono comodi punti di partanza per le principali escursioni subacque e di snorkeling.
HOTEL: la mia scelta è ricaduta su un resort accanto all'atollo di Ari, il Summer Island Resort and Spa, sull'isola di Ziyaaraifushi, che ha più che soddisfatto ogni mia idea di accoglienza e professionalità. Qualità della ristorazione ottima e camere pulite e accoglienti. Tutto lo staff cordiale, meticoloso e il diving, a gestione tedesca, davvero competente. Ogni mattina offrivano escursioni gratuite per fare snorkeling e naturalmente altre escursioni più specifiche a pagamento.
Sull’atollo sarete circondati esclusivamente da sabbia e strutture di legno, quindi le donne è meglio che rinuncino ai tacchi e, credetemi, finchè ci sarà il sole, sarete sempre in acqua o comunque in spiaggia, quindi abbigliamneto per il pomeriggio non servirà a molto (t-shirt, pantaloncini,etc..), limitatelo al necessario. Portate piuttosto qualche costume in più, infradito, maschera e boccaglio, pinne, una magliettina da snorkeling o una mezza muta se farete immersioni, ma sopratutto scarpette di gomma per gli scogli, perchè purtroppo sfaterò un mito: le spiagge bianche maldiviane non sono di sabbia soffice, o meglio, vengono ripulite dal personale ogni giorno da coralli e pietre portate dal mare, ma non su tutto l'atollo e se passeggerete lungo la riva, potreste facilmente procurarvi qualche taglio. Il negozio di souvenir dei resort solitamente vende tutto, ma per una maschera chiedono circa $75 e per le pinne $125; insomma, prezzi folli, ma, giustamente, loro guadagnano soltanto con questo.
Snorkeling e immersioni, questo è il must per chi sceglie le Maldive, quindi se non amate nuotare o soffrite di mal di mare, consiglio una meta più vicina ed economica, perchè le attività sono tutte in acqua; gli atolli sono piccoli e su ogni atollo è presente un solo resort e da lì "non si scappa". Di mari belli, in cui stare solo sdraiti in spiaggia, ne è pieno il mondo, anche la nostra Sardegna non è da meno.
Detto questo, l'escursione per avvistare lo squalo balena è la più nota, anche se non è sempre facile incontrarne; poi tartarughe, mante e squali sono sicuramente da vedere. Nuotare con loro è un'emozione unica, quasi trascendente. Parlo sempre da amante del mare e vi consiglio di munirvi di GoPro o comunque di videocamera subacquea, perchè le immagini che catturerete in quei fondali, saranno uniche. (I video delle mie escursioni in questo articolo: VIDEO GOPRO MALDIVE: SNORKELING CON SQUALI, MANTE E TARTARUGHE)
Vivere in questo paradiso vi farà sicuramente "staccare la spina", oltre a regalarvi paesaggi, suoni e sensazioni che porterete con voi per sempre. Se state valutando di viaggiare da soli, fatelo tranquillamente e non lasciatevi ingannare dalla pubblicità dei tour operator che vendono queste isole solo come alcove per coppiette, perché durante il mio soggiorno ho incontrato davvero molti solo traveler e gruppi di amici,... ma ribadisco, andateci esclusivamente se amate il mare!
(Altre Foto e Video delle Maldive sui prifili INSTAGRAM e FACEBOOK)