Logo Mondo Turista Novara

MADEIRA: CARNEVALE TRA SOLE E MARE

21 Gen 2012

Volete vivere un Carnevale Brasiliano, ma non avete né tempo né denaro a sufficienza per una vacanza transatlantica??!!! Bene, allora dal 18 al 21 febbraio ballerete al ritmo di samba e salsa, circondati da colori e costumi, scaldati da un sole estivo e inebriati dal profumo del mare, a Madeira!!! Sull'isola portoghese, infatti, il clima è caldo tutto l'anno e il carnevale conserva le sue antiche origini (le stesse da cui deriva il carnevale Brasiliano)!


Funchal, capitale dell'isola, si sveglia la mattina del venerdì prima del mercoledì delle Ceneri al suono delle bande di ottoni e con parate in tutta la zona del centro. Quella notte i festeggiamenti continuano con concerti e spettacoli in Praça do Município, che si prolungano per i cinque giorni consecutivi. La sfilata principale, si svolge il sabato sera, con migliaia di ballerini di samba che dilagano per le strade di Funchal. La festa tradizionale, che porta la popolazione in strada, si svolge il Martedì, con tutta l'isola che partecipa alle ultime ore di festa, prima dell'austerità delle Quaresima.

CONOSCERE MADEIRA:

Madeira è nota come 'il giardino galleggiante' o 'Perla dell'Atlantico', fa parte di un arcipelago tropicale con un meraviglioso clima e un panorama mozzafiato, ; si trova nell'Oceano Atlantico settentrionale, a circa 560 miglia (900 chilometri) dal Portogallo continentale e a circa 370 miglia (600 chilometri) dalla costa del Marocco. A far parte dell'Arcipelago, oltre alle isole abitate di Madeira e di Porto Santo, vi sono anche le Desertas e le Selvagens, completamente disabitate.

L'isola di Madeira è la più grande fra tutte e gode di un clima sub-tropicale che non raggiunge mai picchi estremi; le temperature medie che vanno dai 18°C ai 24°C ne fanno infatti la meta ideale in ogni periodo dell’anno. Il suo cielo terso di colore azzurro e qualche sporadica pioggerellina accrescono la magia di questa splendida isola, rendendola particolarmente fresca, ricca di una vegetazione lussureggiante e di splendidi fiori.

GASTRONOMIA LOCALE:

Il vino di Madeira è naturalmente una tappa gastronomica obbligatoria per ogni visitatore dell’isola e il “vino seco”, prodotto con una miscela di uve dalle enoteche locali, rappresenta una bevanda ristoratrice eccellente. Il tipico menù di Madeira non presenta una grande scelta di antipasti, ma va assaggiato il “bolo do caco”, un tipo di pane caldo fatto di farina di frumento con aglio e prezzemolo, o la minestra di pomodori e cipolle in cui galleggia un uovo in camicia. Il pesce rappresenta un elemento importante della cucina locale e molti piatti sono a base di tonno, “espada” (pescespada), “gaiado” (un pesce tipico della zona trattato come il merluzzo), “potas” (simile ad un enorme calamaro) e soprattutto di “bacalhau” (merluzzo baccalà). La carne alla griglia è un’altra specialità popolare, con le “espetada” (spiedini di manzo aromatizzati con aglio e sale, infilzati in un ramoscello d’alloro e lasciati arrostire su brace di legno), “carne vinho e alhos” (pezzi di carne di maiale lasciati a marinare per almeno un giorno in un intingolo di aglio, aceto di vino e alloro e poi cotti nello stesso) e “picado”, ossia piccoli pezzi di carne di manzo fritti con aglio e peperoni rossi, contornati da patatine fritte tagliate fini e serviti in un grande piatto da cui si mangia tutti insieme con una forchetta o una stecchino di legno (picar = prendere).

PAESAGGI E NATURA:

Madeira, gode di un clima semi-tropicale e la sua riserva naturale (il Madeira Natural Park) ospita la foresta di Laurisilva, la più grande foresta sempreverde del mondo, dichiarata dall’UNESCO patrimonio naturale dell’umanità. L’isola è la meta perfetta per chi cerca una vacanza all'insegna delle attività all'aria aperta; le montagne dell’isola, di origine vulcanica e dalle vette che raggiungono i 1800 metri di altezza, rappresentano lo scenario ideale per l’arrampicata, la discesa a corda doppia e le escursioni e per praticare rafting sulle rapide, mountain bike e trekking. La pesca e le immersioni subacquee sono attività molto praticate grazie alle acque tiepide dell’oceano e la riserva naturale di Garajau è famosa in tutto il mondo.

L’isola è cosparsa da spiagge bellissime e quindi non mancano le occasioni per indulgere in una vacanza rilassata al sole, per le famiglie con bambini o per le coppie in cerca di un break romantico.

LA CAPITALE:

Funchal, la capitale e la città più grande dell’isola, è un importante porto dell’arcipelago di Madeira dall’atmosfera coloniale, dove si snodano stradine ciottolate tempestate di piccole botteghe che offrono manufatti tipici del luogo, in particolare i famosi ricami e gli oggetti in vimini dell’isola. Funchal è un luogo eccezionale per lo shopping, anche per la presenza di numerosi centri commerciali aperti sette giorni su sette. Le attrazioni della città includono la Cattedrale di Sé, il museo della Cidade do Açúcar, incentrato sul commercio dello zucchero, la più importante attività economica dell’isola fino dagli inizi del ‘700, e gli edifici del XVII e XVIII secolo che circondano la Piazza del Municipio, ossia la piazza principale: il Museu de Arte Sacra, la Câmara Municipal (il palazzo del Municipio) e la Igreja do Colégio.

DOVE ALLOGGIARE:

Ecco alcuni indirizzi di hotel posizionati nei maggiori punti d'interesse dell'isola e con un ottimo rapporto qualità-prezzo:
http://www.hotelraga.com/it/index.html
http://www.fourviewsmonumentallido.com/it/index.html
http://www.hotelwindsormadeira.com/it/index.html
http://www.dompedrobaiahotel.com/it/index.html

COME ARRIVARE:

Con TAP-Portugal un volo da MILANO o ROMA, verrà a costarvi € 300 c.ca A/R.

ENGLISH VERSION:
Carnival on Madeira island Undoubtedly one of the best in Europe, the Carnival in Madeira is a guarantee for endless fun and entertainment!
Traditionally there are two Carnival parades in Madeira, which are very different from each other. The most important one, the allegoric parade, which takes place always on the Saturday of the Carnival weekend, is the more sophisticated one and needs a great deal of commitment and organisation from all the groups and the people involved. Numerous Samba groups with thousands of participants in magnificent and colourful costumes dance to electrifying Samba music through the streets of Funchal, spreading an ambiance evoking the Carnival of Rio.
The second parade, called ‘trapalhão’, traditionally floods the streets of the city centre with thrilling joy on ‘Mardi gras’ (Tuesday ending the Carnival period). In this parade everybody can take part and the – sometimes quite daring – costumes and depicted caricatures are left to the participants’ own imagination.
Both parades have a defined itinerary in the city centre and end at the Municipal Square where more entertainment with live music and costume competitions is provided.
At least one month before the Carnival peak time the best-known and established Carnival groups visit the hotels and entertain the guests with dance and music performances.

Immagine di una ragazza con occhiali da sole
Rossella Monteleone
Travel Planner
Nel settore turistico da più di 13 anni, ho lavorato, vissuto e viaggiato sia in Italia che all'estero, specializzandomi, così, in molte destinazioni. Per questo motivo, nel 2019 ho deciso di intraprendere la professione di Travel Planner, in partnership con il network di viaggi Evolution Travel, mettendo le mie esperienze e competenze a disposizione di chiunque scelga di affidare alla mia professionalità la costruzione dei propri viaggi.
crossmenu