Logo Mondo Turista Novara

MADAGASCAR: TUTTO CIO' CHE BISOGNA SAPERE SULL'ISOLA DEL SORRISO!

03 Mag 2013

Se decidete di andare in Madagascar, scegliete di visitare un Paese africano meraviglioso, ma molto complesso. E' per questo che è bene essere informati su cinque cose fondamentali, prima di partire alla volta di quest'isola meravigliosa: ECOSISTEMA, CLIMA, SANITA', POLITICA e naturalmente COSA VEDERE.

ECOSISTEMA

Negli ultimi anni si sta attuando una politica di disboscamento che, se continuerà al ritmo attuale, distruggerà l'intero ecosistema della flora e della stupenda fauna, che trova il suo habitat solo in questo ecosistema!
Quando si pensa al Madagascar le cose che vengono subito alla mente sono i maestosi baobab, i piccoli lemuri, i camaleonti, le 300 specie di farfalle, pipistrelli e il terribile predatore fossa, che nonostante la sua aria buffa è all'apice della catena alimentare della fauna endemica.  Nelle acque dell'isola è molto facile incontrare balene,  squali, tartarughe e  delfini  e questo fa del Madagascar una meta ambita per subacquei e ricercatori.
E' bene che chi non fosse mai stato in Madagascar, pianifichi presto un viaggio in questa terra, poichè lemuri e camaleonti rischiano l'estinzione proprio a causa del disboscamento.

Un'ulteriore minaccia per i camaleonti la si deve a credenze e superstizioni malgasce, che attribuiscono all'animale la capacità di portare sfortuna e addirittura la morte (i camaleonti del genere Brookesia sono i più temuti) e per questa ragione gli abitanti non hanno mai attuato piani di protezione della specie e tutt'ora faticano a collaborare con esperti stranieri, che lottano per impedire la loro estinzione, creando riserve naturali dedicate a questi piccoli animali.

CLIMA

Il clima del Madagascar è subtropicale, con una stagione calda e piovosa che va da Novembre ad Aprile ed una stagione secca e fresca da Maggio a Ottobre. Da gennaio a marzo le piogge sono torrenziali ed è il periodo più sconsigliato in assoluto.

Le temperature variano molto anche in base all’altitudine e alla posizione geografica.
La costa occidentale è più secca di quella orientale, mentre nella zona meridionale e sud-occidentale si presentano aree con rarissime precipitazioni. La stagione turistica in Madagascar inizia ad Aprile, dopo il periodo dei cicloni. Molti scelgono il periodo che va da Settembre a Dicembre : le temperature sono più calde rispetto ai mesi estivi e non piove molto.

POLITICA

La situazione politica in Madagascar è’ caratterizzata da una forte conflittualità, a seguito del passaggio incostituzionale dei poteri, avvenuto a marzo del 2009. Da allora, il Madagascar è retto da un governo de facto (Alta Autorità di Transizione, HAT), che non ha ottenuto alcun riconoscimento internazionale. Il lungo processo di ritorno alla normalità non e’ ancora completato, nonostante la mediazione internazionale, e quindi, soprattutto nella capitale, potrebbero verificarsi manifestazioni che potrebbero sfociare in atti di violenza; per informazioni riguardanti la sicurezza si consiglia di consultare gli “avvisi particolari” che vengono periodicamente aggiornati sul sito www.viaggiaresicuri.it.

COSA VEDERE

Situata a nord ovest del Madagascar c'è la turistica isola di Nosy Be (Isola Grande), considerata da sempre la perla nera dell’oceano indiano, per via del Mont Passot, antico vulcano spento. Nosy Be è anche soprannominata isola del sorriso, per la gentilezza e ospitalità della gente che la abita. Appena arrivati sarete subito inebriati dai tanti profumi che pervadono l’aria, grazie alla presenza di numerose piantagioni di ylang ylang, caffè, vaniglia e cannella. Davanti all'isola c'è la bellissima spiaggia di Nosy Iranja, un vero angolo di paradiso dalla sabbia bianchissima.

Altra località stupenda è la spiaggia di Andilana, che è una delle più belle di Nosy Be, in cui potrete trovare molti resort e alberghi accoglienti. A nord dell`isola di Nosy Be, vicino a Andilana Beach, merita un'escursione la cascata di Ampasindava.

Lokobe è la riserva naturale che protegge l'ultimo lembo di foresta primaria di Nosy Be e si trova nella parte meridionale di Nosy Be; è caratterizzata da distese sconfinate di sabbia bianca finissima, acque cristalline, una destinazione da sogno per gli amanti delle immersioni e lo snorkeling. Le acque calde del canale di Mozambico e la protezione del Massiccio Tsaratanana fanno di quest’isola un piccolo paradiso tropicale, dove la temperatura non scende mai sotto i 20 gradi.

Al confine di Lokobe, inizia il Parco Nazionale Ankarana. Attraversando piantagioni di pepe, ananas, vaniglia e cacao si arriva al massiccio dell’Ankarana che ospita moltissime specie di animali, tra le quali lemuri, roditori e il fossa. All’interno della riserva, potrete esplorare il Perte de Rivieres, gigantesca cavità di 50 metri a strati sovrapposti ricca di fossili e di baobab. Proseguendo invece a piedi verso il Tsingy Rary, dopo circa 2 ore di cammino si arriva alla Torretta omonima dalla quale si gode un magnifico panorama della vasta distesa di rocce taglienti e appuntite, che prendono appunto il nome Tsingy.

PARADISI DELLE IMMERSIONI

Il Parco marino di Nosy Tanikely è il luogo perfetto per godere della fauna marina del Madagascar ed è perfetto anche per i principianti; qui potrete incontrare tartarughe, delfini e anche lo squalo leopardo!
Per i sub più esperti sono consigliati anche Atlantis Point, Greg Wall sull' isola di Radama e le isole di Mitsio, che si trovano ad una quarantina di chilometri al Nord di Nosy Be e comprendono Grande Mitsio, Nosy lava, Nosy Ankarea, i Quatres frères et Nosy Tsara Banjina. Queste isole sono il paradiso dei subacquei più avventurosi.

Per chi non volesse fare solo una "vacanza da spiaggia", ma fosse interessato a visitare tutto il Madagascar, ci sono molti tour dell'isola offerti dai migliori Tour Operator(che mi sento di consigliarvi, date le problematiche dell'isola, esposte in precedenza), che combinano anche il soggiorno mare con i tour. 
Visti i costi dei soggiorni e dei tour (da 2000 euro a persona in alta stagione), il Madagascar è spesso scelto come destinazione per una luna di miele o da veri appassionati della natura e dell'Africa.

AVVERTENZE

Si consiglia:
• di mantenere sempre un elevato livello d’igiene personale e di adottare particolari misure preventive;
• di evitare di mangiare cibi crudi,
• di bere acqua e bevande in bottiglia senza aggiunta di ghiaccio;
• previo parere medico, la vaccinazione contro l’epatite A e B e la febbre gialla;
• previo parere medico, la profilassi antimalarica (la malaria è diffusa soprattutto nelle zone costiere);
• di non bagnarsi in fiumi e laghi d’acqua dolce a causa della biliarziosi

Immagine di una ragazza con occhiali da sole
Rossella Monteleone
Travel Planner
Nel settore turistico da più di 13 anni, ho lavorato, vissuto e viaggiato sia in Italia che all'estero, specializzandomi, così, in molte destinazioni. Per questo motivo, nel 2019 ho deciso di intraprendere la professione di Travel Planner, in partnership con il network di viaggi Evolution Travel, mettendo le mie esperienze e competenze a disposizione di chiunque scelga di affidare alla mia professionalità la costruzione dei propri viaggi.
crossmenu