Un appuntamento a cui gli amanti della storia, dell'arte e della scienza, non dovrebbero assolutamente mancare!
Dal 29 febbraio al 1° settembre 2012, per la prima volta in assoluto, 100 documenti storici dell'Archivio Segreto Vaticano, scelti tra codici e pergamene, filze,registri e manoscritti, che vanno dall’VIII secolo d.C. fino al XX secolo, verrano esposti nella mostra intitolata "Lux in Arcana - L'Archivio Segreto Vaticano si rivela", che si terrà ai Musei Capitolini, per l'occasione eccezionalmente aperti fino alle ore 21.30 (con ingresso consentito fino alle ore 20.30).
[ad#468x60immagine]
Vi imbatterete in documenti di inestimabile valore storico, come il Dictatus Papae, Il testo del processo ai templari in Francia, L’elezione di Urbano VI, il processo a Giordano Bruno e Galileo Galilei, La scomunica di Martin Lutero, una lettera di Michelangelo Buonarroti al Vescovo di Cesena e altri documenti appartenenti a Napoleone Bonaparte, Pio VII, Abraham Lincoln, Wolfgang Amadeus Mozart, Bonifacio VIII, Maria Antonietta di Francia e molti altri personaggi illustri che hanno segnato la storia mondiale...
La mostra verrà arricchita da allestimenti multimediali, guidati da una rigorosa quanto coinvolgente narrazione storica, per permettere al visitatore di assaporare alcuni famosi eventi del passato e di “rivivere” i documenti, che si animeranno con il racconto dei retroscena e dei personaggi coinvolti.
L'Archivio Segreto Vaticano (in latino: Archivum Secretum Apostolicum Vaticanum) è l’archivio centrale della Santa Sede, dove sono conservati tutti gli atti e i documenti che riguardano il governo e l’attività pastorale del Romano Pontefice e degli uffici connessi alla Santa Sede.
L'attributo secretum non va inteso nel senso comune di "segreto": secretum, infatti, deriva dal latino medievale e significa privato, personale.
La ricerca nell’Archivio è gratuita e aperta a studiosi qualificati che abbiano interesse a compiere indagini di carattere scientifico. Il requisito necessario è il possesso del titolo di Laurea specialistica (quinquennale) o di altro diploma universitario equivalente. Per gli ecclesiastici è richiesta la Licenza o il Dottorato.
Per sovrana decisione di Leone XIII, dal 1881 l’Archivio Segreto Vaticano è aperto alla consultazione degli studiosi di ogni nazionalità e fede religiosa.
[ad#linktesto336x280]
Luogo
Palazzo dei Conservatori - Palazzo Clementino Caffarelli
Orario
29 febbraio dalle ore 17.30 alle ore 21.30 (ingresso consentito fino alle ore 20.30)
Dal martedì alla domenica ore 9.00 - 20.00 (ingresso consentito fino alle ore 19)
Giorni di chiusura: lunedì, 1 maggio
Biglietto d'ingresso
Biglietto integrato Mostra e Musei Capitolini: € 12 intero; € 10 ridotto; € 2 ridottissimo; gratuito per gruppi studenti delle scuole elementari e medie inferiori, per portatori di handicap e per un loro familiare o altro accompagnatore
Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza): € 11,00 intero - € 9,00 ridotto - € 2,00 ridottissimo.
Come da disposizione di delibera comunale n.32 del 26/03/2009 e data la straordinarietà della manifestazione, in occasione della mostra Lux in Arcana anche le categorie aventi diritto a gratuità dovranno munirsi di un biglietto ridottissimo del costo di € 2,00.
La gratuità è prevista per bambini sotto i 6 anni, gruppi di scuole elementari e medie (inferiori), portatori di handicap e accompagnatore e possessori della RomaPass e Roma&Più Pass.
Acquisto online
www.omniticket.it
Con la prenotazione è possibile evitare la fila presentandosi direttamente alla cassa.
Contatti
Tel. +39 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00)