Alcuni rumors che circolano nell'ambiente del cinema, diffusi lo scorso anno dal Sunday Times e dall'agenzia WENN, riporterebbero che il regista James Cameron starebbe facendo progettare un sottomarino per scendere nella Fossa delle Marianne e riprendere i suoi fondali in tecnologia 3D. L'obiettivo? Utilizzare il materiale per Avatar 2 e 3, i due sequel del pluripremiato film ambientato nel magico mondo di Pandora, fruttato al regista 350 milioni di dollari. Il progetto è di far uscire Avatar 2 il 14 dicembre 2014 e Avatar 3 un anno dopo, il 15 dicembre 2015.
A est delle Isole Marianne si trova il punto più profondo della Terra: una lunga depressione nota come Fossa delle Marianne. L'ultima misurazione risale al 2009, quando il robot Nereus guidato da un cavo a fibre ottiche si fermò a 10.902 metri.
L'arcipelago emerge dalle acque del Pacifico Occidentale, fra le Hawaii e le Filippine ed è un vero eden per gli appasionati di immersioni, che qui possono contare su fondali ricchissimi di flora, fauna e relitti risalenti al secondo conflitto mondiale.
Queste isole, colonia statunitense, sono una meta piuttosto lontana e non facile da raggiungere. Non esistono infatti voli diretti tra Italia e Isole Marianne; i principali scali dell'arcipelago sono Guam e Saipan, raggiungibili da Cairn(Australia), Honk Hong(Cina), Honululu(USA), Manila(Filippine), Seul(Corea del Sud), e Tokyo(Giappone) grazie a collegamenti effettuati da Asian Airlines, Continental Airlines, Korean Air, Northwest Airlines. A loro volta queste mete sono collegate al'Europa e all'Italia da Air France, Lufthansa, Qantas, Cathay Pacific, British Airways: tariffe a/r da Milano e Roma per Guam a partire da € 1700 e per Saipan da € 1450 .
Le isole più importanti delle Marianne sono Saipan e Guam; in quest'ultima singolare è la presenza di una statua di Giovanni Paolo II, che compie una rotazione di 360° nell'arco delle 24 ore.
Situata tra Guam e Saipan si trova la piccola Rota, di appena 81 kmq; l'isola è famosa per la cordialità dei suoi abitanti, al punto da meritarsi l'appellativo di "isola amichevole". Si può raggiungere in aereo o traghetto da Saipan e da Tinian(isola a 5km da Saipan, famosa per le sue pietre "latte" ed edifici diroccati che le conferiscono un aspetto quasi fiabesco). Il centro principale è la tranquilla Songsong, città che ospita diverse pietre latte, utilizzate dagli abitanti per decorare i giardini.
Tra le tappe obbligate la Tonga Cave: unagrande caverna naturale adornata da stalattiti e formata da tunnel e cavità segrete. Alle sue spalle si eleva il Monte Taipingot, alto 143 metri, soprannominato "torta nuziale" per la sua caratteristica conformazione a gradoni.
Rota offre diverse opportuniità agli amanti dello snorkeling e delle immersioni, grazie alle sue acque trasparenti. Consiglio il Dive Rota(532.3377, www.diverota.com), che propone immersioni con le bombole a partire da €40, da €50 per immersioni notturne, uscite snorkeling da € 18, pesca a traina €165 a barca per 2ore, mentre per mezza giornata da € 255.
foto di http://www.flickr.com/photos/18792313@N05/ e di http://www.flickr.com/photos/62275065@N00/