Per un insolito "dopo-Natale", potreste prendere in considerazione l'idea di una breve visita alla splendida cittadina spagnola di Ibi, Alicante. Il 28 dicembre infatti, ormai da 200 anni, si tiene la festa chiamata "Els Enfarinats" (gli infarinati); una specie di Carnevale anticipato, in cui il tema è la simulazione satirica di un colpo di stato da parte di oppositori, caratterizzati da un cappello nero, che come armi utilizzano farina, uova e fumogeni colorati! Questo contro 14 fantomatici rappresentati del governo vestiti di bianco, che entrano nelle attività commerciali a chiedere le tasse (che realmente vengono pagate e poi devuolute in beneficenza).
Questa festa particolare è nata inizialmente in ricordo della strage degli Innocenti, voluta da Erode nel giorno della nascita di Gesù, che il calendario cattolico colloca appunto il 28 dicembre.
Ad Alicante potrete assaporare secoli di storia, attraverso i resti di ciascun popolo che la colonolizzò: troverete testimonianze fenice, greche, cartaginesi, romane, arabe, fino ad arrivare a quelle cristiane. Simbolo della città e tappa turistica quasi obbligata, è l'imponente castello arabo, il "Castillo de Santa Bárbara", successivamente ricostruito dai re cristiani, edificato in cima al monte Benacantil, a 166 metri d'altezza. Nel centro storico, il Casco Antiguo, e nella zona del bellissimo lungo mare, l'Explanada de Espaňa, potrete trovare numerosissimi locali notturni e partecipare così alla ormai nota "movida" spagnola!
COME ARRIVARE
Con Vueling, Ryanair e Iberia, si possono trovare dei voli a/r dal 27 al 29 dicembre a €300, costo del resto non molto alto considerato il periodo festivo e che sicuramente varrà la pena affrontare almeno una volta, per poter visitare la splendida provincia di Alicante durante l'atmosfera festosa di quest' antica tradizione andalusa.