Visto il grande successo di pubblico registrato nelle scorse edizioni, da venerdì 6 maggio torna, per il terzo anno consecutivo, l'appuntamento con le aperture notturne dei Musei Vaticani. Fino al 28 ottobre i Musei del Papa apriranno le loro porte anche al tramonto, dalle 19.00 alle 23.00 (ultimo ingresso alle 21.30), ogni venerdì, per tutti i mesi primaverili ed estivi, con la sola sospensione durante il mese di agosto.
Si conferma e si consolida quindi l'iniziativa che l'anno scorso ha visto più di 30.300 visitatori percorrere al chiaro di luna le gallerie pontificie. Un pubblico in massima parte di cittadini romani, di giovani coppie, famiglie con bambini, ragazzi che hanno accolto con entusiasmo una proposta alternativa ai consueti svaghi serali.
Un invito, quello delle visite by night, rivolto non solo alle migliaia di turisti che accorrono a visitare un "santuario di arte e di fede" - secondo le parole del Santo Padre Benedetto XVI - ma anche e soprattutto al popolo romano, troppo impegnato durante le normali ore di apertura in attività lavorative o familiari e che può finalmente appropriarsi del proprio museo, vivendolo e godendolo in un'atmosfera inusuale e speciale. (fonte)
TARIFFE:
Il biglietto INTERO è di € 15
Il RIDOTTO è di € 8 (maggiori info)
INGRESSO GRATUITO:
* Ultima domenica del mese;
* Giornata mondiale del turismo (27 settembre).
* Bambini fino ai 6 anni di età.
* Direttori di musei, soprintendenze ed enti preposti alla tutela del patrimonio archeologico, artistico e storico.
* Visitatori disabili - muniti di certificazione attestante l'invalidità superiore al 74% - e rispettivo accompagnatore. (I biglietti gratuiti per i visitatori disabili ed i loro accompagnatori non sono prenotabili online ma vengono rilasciati, previa apposita documentazione, direttamente agli sportelli "Permessi Speciali" e/o "Reception" situati nella hall di ingresso dei Musei Vaticani).
* Giornalisti autorizzati dalla Direzione dei Musei su segnalazione della Sala Stampa della Santa Sede, del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali, dell'Associazione Stampa Estera, dell'Ordine Nazionale Italiano dei Giornalisti.
* Intestatari della tessera Icom ("The International Council of Museums") ed Icomos ("International Council of Monuments and Sites") aggiornate.
* Donatori di opere, benefattori e membri dei "Patrons of the Arts" dei Musei Vaticani.
* Docenti universitari delle cattedre di Archeologia, Storia dell'arte, Architettura ed Etnologia, nonché delle accademie con sede in Roma, possono tenere occasionalmente lezioni specializzate in limitati settori dei musei di rispettiva competenza, previa domanda scritta alla Direzione dei Musei. La concessione non è valida per il proseguimento della visita al di fuori di tali settori. Per proseguire la visita nei settori non di competenza occorre acquistare il relativo biglietto di ingresso.
DA SAPERE: In occasione della beatificazione, domenica 1° maggio, del venerabile Servo di Dio Giovanni Paolo II, i Musei Vaticani saranno eccezionalmente aperti anche di sera nei giorni 26 - 27 - 28 - 29 aprile e 2 maggio, dalle ore 19,00 alle 24,00 (ultimo ingresso alle ore 22,00).
Per la speciale solennità, e negli orari sopra indicati, i "Musei del Papa" applicheranno la tariffa ridotta di 8 Euro a tutti i pellegrini che si presenteranno muniti di lettera della parrocchia di appartenenza, diocesi o altra istituzione religiosa.
Per informazioni: tel. +39.06.69883145; +39.06.69884676 - fax +39.06.69884019
N.B. Non è prevista la prenotazione online.