"Amor, ch’al cor gentile ratto s’apprende,
prese costui della bella persona
che mi fu tolta; e ‘l modo ancor m’offende.
Amor, ch’ha nullo amato amar perdona,
mi prese del costui piacer sì forte,
che, come vedi, ancor non m’abbandona."
I versi danteschi, commoventi e così carichi di passione, descrivono in modo superbo l’ardore amoroso e la tragedia di Paolo e Francesca (i due giovani amanti ferocemente uccisi dal marito di lei, Gianciotto), che la tradizione vuole abbia avuto come teatro il Castello di Gradara.
Gradara dista 25 Km da Rimini, 13 da Pesaro e 3 dalla strada Adriatica.
Oggi è possibile soggiornare all'interno del castello, precisamente ne "La Loggia di Gradara Relais" , consigliato anche da "Dimore d'epoca".
La Loggia è parte di un borgo che domina le colline marchigiane della provincia di Pesaro e Urbino. La struttura è arricchita da materiali terrestri e minerali e in tutte le stanze prevede particolari che evocano il mare. La Loggia offre ai suoi ospiti soggiorni in sistemazioni raffinate e allo stesso tempo calde ed accoglienti. E’ possibile consumare la colazione direttamente in ciascuna delle camere, tutte caratterizzate dalla stessa dotazione tecnologica e dalla presenza di elementi naturali e dettagli che le rendono uniche.
Ideale per un week end romantico, rilassante, ma anche ricco di storia e arte! Nel periodo di San Valentino, la città si riempie di turisti ed eventi dedicati esclusivamente all'amore e alla buona cucina.
SUGGERIMENTI: per chi volesse soltanto visitare il castello senza alloggiarvi, ecco gli orari di ingresso alla Rocca:
Tutti i giorni: dalle 8.30 alle 18.30
Lunedì: dalle 8.30 alle 13.00
CHIUSO: 25 Dicembre e 1 Gennaio
Ingresso intero: € 4,00
Per tutti coloro che hanno un’età compresa tra 25 e i 65 anni
Ingresso ridotto: € 2,00 Per tutti i cittadini dell'UE di età compresa tra i 18 ed i 25 anni (vale anche per i cittadini stranieri a condizione di reciprocità nella riduzione) e per i docenti con incarico a tempo indeterminato delle scuole statali.
Ingresso gratuito
Per i cittadini italiani che non abbiano compiuto il 18esimo anno di età o che abbiano a compiuto il 65esimo (vale anche per i cittadini stranieri a condizione di reciprocità nella gratuità). Per i dipendenti del Ministero dei Beni Culturali, guide interpreti turistici, membri I.C.O.M., docenti e studenti di Architettura, Lettere, Conservazione Beni Culturali, Accademie Belle Arti, ecc.
N.B. Nei mesi di Aprile e Maggio e per i periodi di massima affluenza (festivi) si consiglia di prenotare l'ingresso alla Rocca di Gradara (supplemento di € 0,50 a persona).
Maggiori info le troverete direttamente sul sito de La Loggia Relais.