Chi pensa che le mostre siano noiose, almeno per questa volta, potrà sicuramente ricredersi!
L'unione fra arte, scienza e divertimento ha dato vita alla mostra The Florence Experiment: nuovo progetto site-specific dell’artista Carsten Höller e dello scienziato Stefano Mancuso, fondatore della neurobiologia vegetale, a cura di Arturo Galansino.
Fino al 26 agosto 2018, a Palazzo Strozzi, a Firenze, potrete ammirare e " predere parte" ad una mostra unica nel suo genere.
E' un vero e proprio esperimento, che mira a studiare l’interazione tra le piante e le emozioni degli esseri umani e lo fa attraverso due installazioni interattive.
La prima parte del progetto è costituita da due grandi scivoli, che permettono ai visitatori una discesa di 20 metri di altezza dal loggiato del secondo piano al cortile (The Florence Experiment Slides). Ogni settimana una parte dei visitatori, scelta in maniera casuale, intraprende la discesa portando con sé una pianta di fagiolo. Dopo la discesa la pianta è consegnata ad un team di scienziati che ne analizza i parametri fotosintetici e le molecole emesse come reazione alla discesa, confrontando i risultati con quelli di piante che sono state fatte scendere da sole e di altre che, invece, non hanno affrontato la discesa.
La seconda parte dell’esperimento (Plant Decision-Making Based on Human Smell of Fear and Joy) utilizza due sale cinematografiche: in una sono proiettate scene di film horror, nell’altra spezzoni di film comici. La paura o il divertimento dei visitatori producono composti chimici volatili differenti che, attraverso due condotti di aspirazione, sono trasportati sulla facciata. Qui potranno influenzare la crescita di piante di glicine rampicanti disposte su strutture a forma di Y: su un braccio della Y viene rilasciata “l’aria della paura”, sull’altro “l’aria del divertimento”.
L’esperienza di The Florence Experiment è di tipo individuale. Per poter partecipare al progetto è necessario prendere visione e accettare le avvertenze disponibili in biglietteria e consultabili online a questo link. L’età minima per utilizzare gli scivoli è 6 anni ed è necessario avere un’altezza compresa tra 130 e 195 cm e un peso non superiore a 120 kg. Per i minori di 14 anni verrà richiesta la firma di una liberatoria da parte di un adulto accompagnatore.
L’installazione sarà chiusa il 23, 24, 25 luglio 2018. Riaprirà il giorno 26 luglio 2018.
[fonte]
TARIFFE BIGLIETTI
INTERO € 8,00
RIDOTTO € 6,00
RIDOTTO RAGAZZI € 5,00
TRENITALIA 2X1 € 4,00