Nel 1969, gli Stati Uniti subirono un grave disastro ambientale, provocato dalla "Union Oil Platform".
La piattaforma petrolifera riversò dagli 80.000 ai 100.000 barili di greggio nelle acque del canale di Santa Barbara (California).
Oltre 10mila animali persero la vita.
L’evento scosse profondamente tutta l'America, così, nella primavera del 1970, l’attivista per la pace John McConnell, il senatore del Wisconsin Gaylord Nelson e l’allora studente universitario Denis Hayes, diedero vita a quello che fu il primo Earth Day della storia.
Duemila universitari e circa diecimila studenti di scuole primarie e secondarie scesero in piazza a manifestare, esigendo una riforma per la salvaguardia ambientale.
Oggi, a 50 anni da questa coraggiosa iniziativa americana, ben 193 Paesi aderiscono all'Earth Day!
Il 22 Aprile 2020 si celebra il 50°anniversario della Giornata Mondiale della Terra, ma il "lockdown", dovuto alla pandemia di COVID-19, non renderà possibili le manifestazioni di massa e i consueti eventi.
Questo impedimento, in ogni caso, non ha arrestato la caparbietà delle associazioni ambientali, che hanno dichiarato:
“Il coronavirus può costringerci a mantenere le distanze, non ci costringerà a mantenere bassa la voce”.
“L’unica cosa che cambierà il mondo è chiedere tutti assieme un nuovo modo di procedere. Potremmo essere separati, ma grazie al potere dei media digitali, siamo anche più connessi di prima”.
Con questo spirito combattivo, gli organizzatori hanno creato il “24 Hours of Action”, un vero e proprio evento digitale sul sito earthday.org, da cui sarà possibile contribuire ad azioni benefiche, volte a proteggere ambiente, clima e società.
Il sito earthrise2020.org unirà virtualmente il mondo intero con discussioni, video didattici e spettacoli.
L’Italia aprirà le celebrazioni mondiali con il "Laudato si’", la nota Enciclica ecologica di Papa Francesco.
Rai Play.it trasmetterà il palinsesto "OnePeopleOnePlanet", creato da Earth Day Italia e Movimento dei Focolari.
Sarà una vera e propria staffetta digitale, che unirà in streaming artisti, scienziati, giornalisti, rappresentanti istituzionali e gente comune.
Da casa, gli spettatori potranno interagire con la piattaforma web e i social, utilizzando gli hashtag della giornata: #OnePeopleOnePlanet, #CosaHoImparato, #EarthDay2020, #iocitengo, #VillaggioperlaTerra e #focolaremedia.